Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Arch. Michele Carrano
CURRICULUM
___________________________________________________________________________________________________________
![]() |
Nato a Venezia nel 1967, ha studiato presso L’Istituto Universitario di Architettura di Venezia conseguendo nel 1994 la laurea in Architettura, con una tesi dal titolo “Venezia. Addizione del quartiere di Sant’Elena e nuovo Porto Velico” (Relatore Arch. Giorgio Lombardi e Presidente di Commissione di Laurea Arch. Bernardo Secchi). Nel 1995 si abilita alla professione di architetto presso l’Ordine degli Architetti di Venezia e da allora esercita la professione di progettista e direttore dei lavori in ambito nazionale ed estero. Nel 2002 fonda la società Arka Srl Project Management con sede a Venezia Mestre. Nel 2007 Arka Srl, diviene ArkaAssociati studio Associato di Architettura e Urbanistica. Il nuovo studio associato viene co-fondato assieme a Carlo Pagan e Antonio Pantuso. L’attività dell’arch. Michele Carrano, all’interno della società è orientata alla progettazione architettonica e urbana, con particolare riguardo agli aspetti compositivi e di gestione generale del progetto. Nel 2010 ha partecipato, con ArkaAssociati assieme a un team di progettisti ad alcune competizioni in ambito internazionale, tra le quali il concorso per l'Opera House di Busan (Corea del Sud), il nuovo mercato-giardino per la città di Sabzevar in Iran, il Grand Park di Seoul conseguendo la menzione speciale assieme ad altri quattro gruppi internazionali di architettura e urbanistica. Tra i lavori più significativi direttamente seguiti dall'architetto Michele Carrano si ricordano: Palazzina Grassi Canal Grande Venezia; in collaborazione con l’interior design Philippe Starck; il riuso della torre di Raffreddamento di Marghera Venezia, per un centro congressi e un bar ristorante in sommità ad essa a 50 metri di altezza; progetto e direzione Artistica e la riprogettazione di alcun aree industriali in Italia, tra le quali l'area di Acerra (Napoli) presentato al Salone Internazionale dell’Areospazio a Le Bourget – Parigi. |